Villino Ermes Campanelli
Monti, Colosseo / Roma
Caratteristiche
- Camere da letto : 1
- Bagni: 2
- Fino a 2 Persone
Descrizione
Villino Ermes Campanelli.
Lo spazio è caratterizzato da una fusione di epoche e stili, con pezzi unici di antiquariato e interventi artistici di alto livello.
L’appartamento è un autentico scrigno di storia e arte, arricchito da elementi di pregio e pezzi unici di antiquariato che raccontano epoche passate.
Il corridoio, impreziosito da una tecnica di restauro a strappo, è rifinito con una pittura a cera di un intenso rosso pompeiano, mentre gli stucchi ottocenteschi e la scultura soprapporta di cavalli in argento ossidato oro ne esaltano il fascino aristocratico.
Nella camera da letto, il fascino del Settecento prende vita con pareti dipinte in una raffinata tonalità di azzurro, un armadio su misura ricavato all’interno di una nicchia con una specchiera conventuale del ‘700 e un fregio del tardo Seicento.
Il letto è estremamente comodo, da notare il Materasso Dorelan Epic, con la sua testiera, abbinata alla consolle specchiera, entrambe rivestite in oro zecchino aggiungono un tocco di regalità, il tutto completato da un elegante lampadario Belle Époque degli anni Venti.
La doccia è un’opera d’arte a sé, con una parete di fondo ricostruita dall’artista Teodosio Campanelli, che ha sapientemente utilizzato marmi romani e antichi mattoni per creare un effetto scenografico senza tempo.
Il salone è un perfetto equilibrio tra lusso e tradizione: le pareti, trattate con la tecnica a strappo in ocra chiaro e oro e rifinite con cera liquida, creano un’atmosfera calda e avvolgente. Una maestosa porta neogotica del ‘700 proveniente dalla Francia si affianca a una statua in bronzo di Mercurio della metà dell’Ottocento. Il salottino in stile veneziano, con le sue sedute raffinate e la mini consolle, si inserisce armoniosamente nell’ambiente, illuminato da un lampadario ottocentesco in legno e lamina d’oro.
Il bagno in stile Settecento è un piccolo gioiello, dove un antico lavandino in ottone dell’ ‘800 è stato sapientemente riadattato, mentre le pareti, i pavimenti e i sanitari sono stati restaurati con una speciale resina episodica che gioca con quattro sfumature d’oro: pallido, ricco, ducato e zecchino. Un ventaglio dei primi del Novecento completa il tocco di eleganza.
Al piano sottostante troviamo la sala teatro e speakeasy è un angolo di raffinata teatralità, dove una grande specchiera originale del Settecento riflette con maestria le pareti decorate in stile settecento a stucco, bolo, laminazioni e pitture oro.
Statue in cemento antico ispirate all’antica Roma si affiancano a un caminetto conventuale del ‘700 e a nicchie ricostruite dall’artista Teodosio Campanelli, che ha sapientemente evocato l’atmosfera delle antiche domus romane. Capitelli ionici, riproduzioni tratte dal Palazzo di Giustizia di Roma, e un imponente lampadario dell’Ottocento completano questa stanza dal fascino senza tempo.
Il terrazzo si distingue per una suggestiva fontana del leone, ricostruita utilizzando elementi originali in cemento antico del Settecento, tra cui il mascherone del leone, la conchiglia e le volute decorative. Le paratie, la pensilina e i copri impianti sono stati realizzati artigianalmente in ferro battuto su misura, mentre gli stucchi esterni sono stati restaurati, riportando alla luce stemmi nobiliari originali.
Ogni angolo dell’appartamento è un omaggio alla storia e all’arte, dove il passato prende vita attraverso dettagli unici e un’attenzione meticolosa al restauro e alla conservazione del patrimonio artistico.
Più di 20 artigiani hanno contribuito al progetto di restauro, che si è svolto nell’arco di due anni e mezzo. Celebrità del mondo della moda e dello spettacolo hanno selezionato personalmente tessuti pregiati per copriletti, copri-divani e tende, aggiungendo un tocco esclusivo agli ambienti.
Tutti i materiali utilizzati sono di altissima qualità. La direzione artistica è stata affidata a Teodosio Campanelli, rinomato artista marchigiano, mentre la scelta delle tonalità delle pareti, sia interne che esterne, è opera del celebre restauratore romano Maurizio Buonamici, erede di una tradizione familiare che risale a Pizza Farnese.
L’intero processo di ideazione, progettazione e cura dei dettagli è stato seguito con maestria dall’architetto Lucio Campanelli, garantendo un risultato di straordinaria eleganza e raffinatezza.
Prezzi
| Bassa | Media | Alta |
---|
Ospiti | Giornaliero | Giornaliero | Giornaliero |
1 Pax | 320,00 | 450,00 | 550,00 |
2 Pax | 320,00 | 450,00 | 550,00 |
Stagioni di riferimento
Bassa | Media | Alta |
---|
Da | a |
---|
03 Nov 2025 | 23 Dic 2025 |
| Da | a |
---|
22 Apr 2025 | 02 Nov 2025 |
| Da | a |
---|
24 Dic 2025 | 06 Gen 2026 |
|
Recensioni
Diponibilità
Leggenda:
Appartamento disponibile
Appartamento non disponibile